Tantissimi studi scientifici hanno dimostrato l’importanza della prevenzione e della promozione della salute per ridurre l’incidenza delle malattie e la mortalitร  e di conseguenza i costi per il Servizio sanitario nazionale (SSN) e per la societร  ma anche per favorire il mantenimento del benessere e della qualitร  della vita.

Malattie come il diabete di tipo 2, alcuni tipi di tumori e di demenze si possono in parte prevenire.

Quasi l’80% dei casi di malattie cardiache e gli ictus possono essere evitabili se le persone sono disposte a modificare il proprio stile di vita. In una moderna concezione di salute la sua promozione e la prevenzione devono essere incentrate su azioni congiunte di vari settori della societร , principalmente sui fattori di rischio comportamentali modificabili e sui determinanti di salute sociali, economici e ambientali, senza dimenticare l’importanza della diagnosi precoce, il ruolo cruciale delle vaccinazioni e il contrasto alle disuguaglianze.

In questo ambito, in accordo con le politiche promosse da agenzie internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS), adottate dalle normative nazionali, le attivitร  strategiche dell’Istituto Superiore di Sanitร  (ISS) si ispirano ai principi cardine del potenziamento delle capacitร  delle persone di fare scelte responsabili per il proprio benessere. In questa visione la prevenzione e la promozione della salute abbracciano tutte le fasi della vita e considerano la salute non piรน responsabilitร  del solo SSN.

A tal fine l’ISS raccoglie dati ed effettua ricerche su stili di vita e comportamenti che possono avere effetti sulla salute, studia e promuove modelli di intervento, supporta i Ministeri e le Regioni nelle attivitร  di prevenzione delle malattie e promozione della salute, collabora con altre istituzioni nazionali e internazionali.

Tratto da Istituto Superiore di Sanitร