0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Check my Life programma prevenzione | Chiama Numero Verde 800.129.500 | Scrivi info@checkmylife.it

0,00 €

Nessun prodotto nel carrello.

Home Blog Pagina 3

Esame delle urine

0

Che cos’è l’esame delle urine?

L’esame delle urine è un test chimico-fisico e microscopico che si esegue su un campione di urina.

A cosa serve l’esame delle urine?

L’esame delle urine è un comune test di screening per eventuali patologie a carico dell’apparato urinario, consente inoltre di verificare la funzionalità renale. Il test è diviso in tre parti: esame fisico (che analizza colore e aspetto delle urine), esame chimico (che rivela le eventuali sostanze presenti nelle urine e la loro quantità) ed esame microscopico del sedimento urinario (che rileva detriti di tipo cellulare e non). In genere meritano un approfondimento la presenza di proteine, di sangue o di globuli bianchi.

Sono previste norme di preparazione?

Non sono necessarie particolari norme di preparazione, occorre dotarsi di un contenitore sterile per la raccolta delle urine.

Chi può effettuare l’esame delle urine?

L’esame delle urine è considerato un esame di routine e può essere effettuato su prescrizione medica. Le donne non possono sottoporsi a questo esame nei giorni delle mestruazioni.

L’esame delle urine è pericoloso o doloroso?

L’esame non è doloroso né pericoloso.

Come si svolge l’esame delle urine?

La raccolta delle urine deve avvenire il mattino stesso della consegna del campione. Il paziente deve dotarsi di un apposito contenitore sterile acquistato in farmacia o fornito dal laboratorio, avendo cura di non toccarne l’interno o i bordi con le mani. Il paziente raccoglierà – all’interno del contenitore – il getto intermedio delle urine, tralasciando il primo e l’ultimo getto della minzione.

Tratto da Humanitas

Esami del sangue, una prevenzione importante

0

Gli esami del sangue sono uno strumento fondamentale per comprendere lo stato di salute di una persona.
È quindi importante comprendere ogni quanto eseguire questi ‘controlli di routine’ per verificare di essere realmente in salute e diagnosticare eventuali patologie quando sono ancora allo stadio embrionale.
Di seguito le indicazioni della Dott.ssa Martina Fabbri – Responsabile del Laboratorio Analisi di Maria Cecilia Hospital e referente per il Punto Prelievi di San Pier Damiano.

Analisi del sangue come strumento di prevenzione

Le analisi del sangue sono un esame fondamentale, permettono di monitorare il nostro stato di salute e consentono di eseguire una corretta prevenzione per le patologie più importanti. Il fattore di rischio tempo non è da sottovalutare per nessuna malattia, gli esami del sangue sono infatti un ottimo “campanello di allarme” per diverse patologie, permettono un rapido check up, consentono una panoramica veloce sullo salute al medico.

Per mantenere un buono stato di salute è importante periodicamente effettuare analisi ematochimiche generali. Attraverso un semplice prelievo venoso è possibile prevenire le malattie più importanti a carattere sociale ad esempio, diabete, tumori, malattie cardiovascolari, epato e nefropatie, ecc.).

Il medico di famiglia, a questo scopo, richiede vari esami di laboratorio, che forniscono utili dati per valutare lo stato di salute e la funzionalità di importanti organi e apparati.

Di conseguenza:con un prelievo del sangue veloce e poco invasivo o una raccolta di un campione di urine si hanno tante informazioni fondamentali per la salute del soggetto.

Quindi sono molto utili per almeno 4 motivi:

  • per prevenzione
  • la conferma di sintomi di malattie e condizioni di salute
  • sono necessarie prima di effettuare un intervento chirurgico
  • il monitoraggio di terapie e trattamenti con farmaci

Tramite i risultati di un esame del sangue si può avere un quadro generale del nostro stato di salute. In particolare è utile a controllare:

  • anemia (con l’assetto marziale)
  • emocromo per individuare problemi ematologici
  • stato di salute del fegato (fosfatasi alcalina, transaminasi, bilirubina, gamma-GT),
  • salute dei reni (azotemia, creatinina),
  • funzioni del metabolismo (glicemia, colesterolo, trigliceridi, ormoni tiroidei, etc.),
  • il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari (omocisteina, CPK)
  • presenza di infezioni (urinocoltura, emocromo, indici infiammatori)

Inoltre è possibile ricercare i marcatori tumorali: indicatori biologici utili per la diagnosi di un tumore. Tra questi il PSA per il cancro alla prostata.

Ogni quanto, un soggetto in buona salute, dovrebbe effetturare un prelievo?

La risposta corretta alla nostra domanda è che l’esame del sangue, in una persona in buona salute, dovrebbe essere eseguito almeno una volte all’anno.

Sicuramente la scelta più saggia è lasciar consigliare il medico di famiglia, che conoscendo l’anamnesi, saprà indirizzare al meglio il paziente.

Presso il Punto prelievi di San Pier Damiano Hospital e il Laboratorio Analisi di Maria Cecilia Hospital è possibile eseguire tutti i principali esami di laboratorio (biochimica clinica; ematologia e coagulazione; microbiologia; endocrinologia; sierologia infettivologica; immunologia; markers tumorali; monitoraggio ormonale e biochimico della fertilità e della gravidanza) e usufruire dei nuovi percorsi di prevenzione individuali, in base alle proprie esigenze.

I nuovi Pacchetti Check up sono pensati per le singole patologie o per analizzare gli stili di vita.

Tratto da Gruppo Ospedaliero Italiano

Prevenzione i controlli da fare

0

Nel sito della fondazione Umberto Veronesi troviamo una pagina completamnete dedicata ai controlli periodici da fare con possibilità di scelta della fascia di età e del sesso di appartenenza.

La strategia più efficace contro molte patologie si chiama prevenzione. Gli obiettivi sono la riduzione del rischio di ammalarsi attraverso la prevenzione attiva, cioè adottando uno stile di vita salutare, e la diagnosi precoce, che permette di intercettare le eventuali malattie in tempo utile per curarle al meglio…

Prosegui su Fondazione Umberto Veronesi

Prevenzione e promozione della salute

0

Tantissimi studi scientifici hanno dimostrato l’importanza della prevenzione e della promozione della salute per ridurre l’incidenza delle malattie e la mortalità e di conseguenza i costi per il Servizio sanitario nazionale (SSN) e per la società ma anche per favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita.

Malattie come il diabete di tipo 2, alcuni tipi di tumori e di demenze si possono in parte prevenire.

Quasi l’80% dei casi di malattie cardiache e gli ictus possono essere evitabili se le persone sono disposte a modificare il proprio stile di vita. In una moderna concezione di salute la sua promozione e la prevenzione devono essere incentrate su azioni congiunte di vari settori della società, principalmente sui fattori di rischio comportamentali modificabili e sui determinanti di salute sociali, economici e ambientali, senza dimenticare l’importanza della diagnosi precoce, il ruolo cruciale delle vaccinazioni e il contrasto alle disuguaglianze.

In questo ambito, in accordo con le politiche promosse da agenzie internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), adottate dalle normative nazionali, le attività strategiche dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) si ispirano ai principi cardine del potenziamento delle capacità delle persone di fare scelte responsabili per il proprio benessere. In questa visione la prevenzione e la promozione della salute abbracciano tutte le fasi della vita e considerano la salute non più responsabilità del solo SSN.

A tal fine l’ISS raccoglie dati ed effettua ricerche su stili di vita e comportamenti che possono avere effetti sulla salute, studia e promuove modelli di intervento, supporta i Ministeri e le Regioni nelle attività di prevenzione delle malattie e promozione della salute, collabora con altre istituzioni nazionali e internazionali.

Tratto da Istituto Superiore di Sanità

Contatti

0

Entra in contatto con Noi.

Desideri avere maggiori informazioni su proddotti, servizi?
Vuoi effettuare una richiesta di Preventivo?
Desideri essere richiamata/o da un nostro consulente?
Ti vuoi candidare per collaborare con Noi?
Compila il form sottostante, un nostro operatore prenederà contatti con Te entro 24 ore.

Compila Modulo di Contatto

×